Il Nero di Troia è un vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, in particolare diffuso nella provincia di Barletta-Andria-Trani e Foggia. È considerato uno dei vitigni a bacca rossa più importanti della regione.
Caratteristiche Principali:
Origine: Puglia, Italia. La sua origine è avvolta nel mistero, con varie leggende che lo legano alla guerra di Troia (da cui il nome). Alcuni sostengono che sia stato portato in Italia da Diomede, eroe acheo. Altri pensano che sia arrivato in Puglia dalla Dalmazia. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Origine%20del%20Nero%20di%20Troia
Caratteristiche organolettiche: Il vino Nero di Troia è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso presenta profumi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), spezie (pepe nero, liquirizia) e note balsamiche. In bocca è generalmente secco, caldo, tannico e di buona struttura. Con l'invecchiamento, sviluppa aromi più complessi di cuoio, tabacco e cioccolato. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Caratteristiche%20organolettiche%20del%20Nero%20di%20Troia